È difficile dire con parole di figlio ciò a cui nel
cuore ben poco assomiglio.
Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, ciò che
è stato sempre, prima d’ogni altro amore.
Per questo devo dirti ciò ch’è orrendo conoscere: è
dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.
Sei insostituibile. Per questo è dannata alla
solitudine la vita che mi hai data.
E non voglio esser solo. Ho un’infinita fame d’amore,
dell’amore di corpi senza anima.
Perché l’anima è in te, sei tu, ma tu sei mia madre e
il tuo amore è la mia schiavitù:
ho passato l’infanzia schiavo di questo senso alto,
irrimediabile, di un impegno immenso.
Era l’unico modo per sentire la vita, l’unica tinta,
l’unica forma: ora è finita.
Sopravviviamo: ed è la confusione di una vita rinata
fuori dalla ragione.
Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire. Sono
qui, solo, con te, in un futuro aprile…
[Dalla raccolta Versi dal paese
dell’anima, a cura di Nicola Crocetti, introduzione di Cesare Segre, 2012]
Pasolini
nasce a Bologna il 5 marzo del 1922. Durante la sua infanzia si sposterà
frequentemente in diverse città, a causa della carriera del padre, ufficiale di
artiglieria. Tuttavia, i momenti determinanti della sua infanzia si svolgono a
Casarsa (in Friuli) dove il contatto con la natura, la semplicità
dell’esistenza e i rapporti genuini avranno successivamente, su Pasolini adulto
e scrittore, un impatto di notevole rilevanza.
“Sono uno che è nato in una città piena di
portici nel 1922. Ho dunque quarantaquattro anni, che porto molto bene; mio
padre è morto nel ’59, mia madre è viva. Piango ancora, ogni volta che ci
penso, su mio fratello Guido, un partigiano ucciso da altri partigiani,
comunisti sui monti, maledetti, di un confine disboscato con piccoli colli
grigi e sconsolate prealpi.” [Poeta delle ceneri]
Durante
gli anni dell’Università collabora con diverse riviste, tra cui Il Setaccio della Gil (Gioventù Italiana
del Littorio, nda) di Bologna, e
pubblica la sua prima opera: la raccolta di poesie in dialetto friulano dal
titolo Poesie a Casarsa.
“Fontana di aga dal me paìs
A no è aga pì fres-cia che tal me paìs
Fontana di rustic amòur”(Fontana d’acqua del mio paeseNon c’è acqua più fresca che al mio paeseFontana di rustico amore) [Poesie a Casarsa]
In
seguito alla cattura del padre, avvenuta per mano degli inglesi nel corso della
guerra in Africa Orientale, Pier Paolo insieme con la madre e il fratello, si
trasferisce a Casarsa dove, assieme ad alcuni amici, fonda nel 1945, l’Academiuta di lengua furlana.
Non
sono anni facili: il fratello, arruolatosi come partigiano nella divisione
Osoppo, viene ucciso da un gruppo di partigiani comunisti legati agli sloveni.
Il padre, dopo il ritorno dall’Africa, vive in un continuo stato di
depressione.
Dopo la
laurea Pasolini aderisce al Partito Comunista Italiano e inizia la carriera di
insegnante presso la scuola media di Valvasone a Casarsa.
“Come sono diventato marxista?
Ebbene…andavo tra fiorellini candidi e azzurrini di primavera, quelli che
nascono subito dopo le primule, e poco prima che le acacie si carichino di
fiori, odorosi come carne umana, che si decompone al calore sublime della più
bella stagione – e scrivevo sulle rive di piccoli stagni che laggiù, nel paese
di mia madre, con uno di quei nomi intraducibili si dicono ‘fonde’, coi ragazzi
figli dei contadini che facevano il loro bagno innocente (perché erano
impassibili di fronte alla loro vita mentre io li credevo consapevoli di ciò
che erano) scrivevo le poesie dell’ ‘Usignolo della Chiesa Cattolica’, questo
avveniva nel ’43: nel ’45 ‘fu tutt’un’altra cosa’. Quei figli di contadini,
divenuti un poco più grandi, si erano messi un giorno un fazzoletto rosso al
collo ed erano marciati verso il centro mandamentale, con le sue porte e i suoi
palazzetti veneziani. Fu così che io seppi ch’erano braccianti, e che dunque
c’erano i padroni. Fui dalla parte dei braccianti, e lessi Marx". [Poeta delle ceneri]
Nel
1947, accusato di corruzione di minori e di atti osceni in luogo pubblico,
viene licenziato e, contemporaneamente, espulso dal PCI. Sebbene i vari
processi a cui verrà sottoposto lo scagioneranno totalmente, lo scrittore è
costretto a trasferirsi a Roma assieme alla madre, per sfuggire alla costante
persecuzione cui è soggetto a causa della sua omosessualità.
“Malgrado voi, resto e resterò comunista, nel
senso più autentico di questa parola” [Risposta alla
Federazione di Udine dopo l’espulsione]
Quelli
di Roma sono anni fondamentali: la vita nelle borgate, a contatto col popolo
delle periferie urbane e del sottoproletariato, costituirà l’humus nel quale
germoglieranno le sue più grandi opere letterarie e cinematografiche.
L’incontro con il regista Sergio Citti sarà, in tal senso, di grande importanza
per Pasolini.
“A Roma, dal ’50 a oggi, Agosto del 1966,
non ho fatto altro che soffrire e lavorare voracemente. Ho insegnato, dopo
quell’anno di disoccupazione e fine della vita, in una scuoletta privata, a
ventisette dollari al mese: frattanto mio padre ci aveva raggiunto e non
parlammo mai della nostra fuga, mia e di mia madre. Fu un fatto normale, un
trasferimento in due tempi. Abitammo in una casa senza tetto e senza intonaco,
una casa di poveri all’estrema periferia, vicino a un carcere. C’era un palmo
di polvere d’estate, e la palude d’inverno. Ma era l’Italia, l’Italia nuda e
formicolante, coi suoi ragazzi, le sue donne, i suoi “odori di gelsomini e
povere minestre”, i tramonti sui campi dell’Aniene, i mucchi di spazzature: e,
quanto a me, i miei sogni integri di poesia. Tutto poteva, nella poesia, avere
una soluzione. Mi pareva che l’Italia, la sua descrizione e il suo destino,
dipendesse da quello che io ne scrivevo, in quei versi intrisi di realtà
immediata, non più nostalgica, quasi l’avessi guadagnata col mio sudore.” [
Poeta delle ceneri]
Sarà
l’uscita del romanzo Ragazzi di vita, nel
1955, a consegnare Pasolini alla fama, seppure in seguito a diversi ostacoli,
tra cui annoveriamo un processo per pornografia, dal quale verrà nuovamente
assolto. Negli anni Cinquanta l’impegno dello scrittore si dividerà tra la
scrittura, la sceneggiatura e l’attività sociale e politica. Nel 1955 fonda,
insieme con Francesco Leonetti e Roberto Roversi, il fascicolo bimestrale di
poesia dal titolo «Officina»; partecipa al dibattito interno al PCI, collabora
col settimanale comunista «Vie nuove» mentre pubblica altre due opere: la
raccolta di poesie Le ceneri di Gramsci
e il romanzo Una vita violenta,
rispettivamente nel 1957 e nel 1959.
Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere
con te e contro di te; con te nel cuore, in luce, contro te nelle buie viscere
del mio paterno stato traditore – nel pensiero, in un’ombra di azione – mi so
ad esso attaccato nel calore degli istinti, dell’estetica passione; attratto da
una vita proletaria a te anteriore, è per me religione la sua allegria, non la
millenaria sua lotta: la sua natura, non la sua coscienza: è la forza
originaria dell’uomo, che nell’atto s’è perduta, a darle l’ebbrezza della
nostalgia, una luce poetica: ed altro più io non so dirne, che non sia giusto
ma non sincero, astratto amore, non accorante simpatia… come i poveri povero,
mi attacco come loro a umilianti speranze, come loro per vivere mi batto ogni
giorno. Ma nella desolante mia condizione diseredato, io possiedo: ed è il più
esaltante dei possessi borghesi, lo stato più assoluto. Ma com'io possiedo la
storia, essa mi possiede; ne sono illuminato: ma a che serve la luce?[...]
[Le ceneri di Gramsci, in
Le ceneri di Gramsci]
L’impegno
di Pasolini come regista ha inizio invece negli anni ’60 con l’uscita del film Accattone (1961). Molti dei suoi film
finiscono per suscitare scandali e polemiche, ma il cinema porta a Pasolini una
fama ancora maggiore tanto che, a partire dagli anni ’60, molte delle sue opere
verranno tradotte in diverse lingue. Sono gli anni dei viaggi in Africa e nei
paesi islamici che Pasolini, spesso, fa in compagnia di Moravia. Stringe una
sincera amicizia con la cantante lirica Maria Callas, protagonista del suo film
Medea (1969) e intrattiene
un’importante relazione con Ninetto Davoli, un ragazzo di periferia che
Pasolini trasforma in attore brillante dei suoi film.
Polemizza
con la neoavanguardia con la quale dissente totalmente e nel ’68 anche col
movimento studentesco. Famosa ormai la sua poesia dal titolo Il PCI ai giovani!!! nella quale
l’intellettuale difende i poliziotti, di origine proletaria, contro gli
studenti, considerati borghesi e figli di papà.
È triste. La polemica contro il PCI andava
fatta nella prima metà del decennio passato. Siete in ritardo, figli, e non ha
nessuna importanza se allora non eravate ancora nati…
Adesso i giornalisti di tutto il mondo
(compresi quelli delle televisioni) vi leccano (come credo ancora si dica nel
linguaggio delle Università) il culo. Io no, amici. Avete facce da figli di
papà buona razza non mente. Avete lo stesso occhio cattivo. Siete paurosi,
incerti, disperati (benissimo) ma sapete anche come essere prepotenti, ricattatori
e sicuri: prerogative piccoloborghesi, amici.
Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a
botte coi poliziotti, io simpatizzavo coi poliziotti! Perché i poliziotti sono
figli di poveri. Vengono da periferie, contadine o urbane che siano […]
[La poesia, un frammento
da Il PCI ai giovani!]
Le
rubriche di attualità e critica letteraria degli anni ’70 – ricordiamo ad
esempio Caos che noi stessi abbiamo
recensito lo scorso settembre – sono di una straordinaria attualità, di lucida
critica e feroce ironia.
In
polemica col PCI si avvicina al Partito Radicale e scrive la sceneggiatura del
suo ultimo film Salò e le 120 giornate di
Sodoma che fece, ancora una volta, scalpore. La notte tra l’1 e il 2
novembre del 1975 Pasolini viene assassinato da un diciassettenne all’idroscalo
di Ostia. Sull’efferato omicidio sono stati scritti diversi saggi tra i quali
ci sembra doveroso menzionare Profondo
Rosso, di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza, edito nel 2009 da
Chiarelettere. Nel 1995 il regista Marco Tullio Giordana presenta alla 52a
Mostra internazionale d’arte cinematografica a Venezia, il film Pasolini, un delitto italiano, che
ricostruisce le fasi del processo a Pino Pelosi, esecutore materiale del
delitto.
Come
abbiamo già accennato, gli anni dell’infanzia trascorsi a Casarsa saranno
fondamentali per il futuro letterario di Pasolini. In quel periodo trascorso a
contatto con la natura, infatti, inizia la ricerca sul dialetto friulano il cui
uso, da parte dell’autore, è ricco di significati e di simboli: il dialetto della
madre è la migliore lingua per esprimere la natura incontaminata e la purezza
del mondo contadino. L’opera di Pasolini è tutta costellata dal feroce dualismo
tra quest’ultimo e la civiltà borghese e capitalista. In tale prospettiva,
dunque, la scelta di una lingua pura, come il dialetto, serve ad esaltare il
mondo della semplicità e del lavoro, dell’umiltà e della fatica, in
contrapposizione a quello, ormai rovinato del benessere e del consumo, per
descrivere il quale è sufficiente utilizzare il registro linguistico
tradizionale, già contaminato dal capitalismo. Le prime poesie risentono
particolarmente del realismo ottocentesco e specialmente di Pascoli, il quale
peraltro è oggetto della tesi di laurea di Pasolini. Da altre poesie più tarde
verranno fuori influssi di autori come Saba, Bertolucci e Caproni.
“Così il dialetto è la più umile e comune
maniera di esprimersi; è solo parlato e a nessuno viene in mente di scriverlo.
Ma se quell’idea venisse in mente a qualcuno? Voglio dire l’idea di usare il
dialetto per esprimere i propri sentimenti, le proprie passioni? Non certo,
tenetevelo bene a mente, per scrivere due o tre bazzecole per far ridere, o per
raccontare due o tre vecchie storielle del proprio paese (perché allora il
dialetto resta dialetto e finisce lì), ma con l’ambizione di dire cose più
elevate, difficili magari…”
[Stroligut di ca’ de
l’aga]
Le
ceneri di Gramsci resta, comunque, l’opera poetica principale di Pasolini: si
tratta di una feroce quanto lucida riflessione morale sulla vita sociale
italiana degli anni Cinquanta, racchiusa in poemetti costruiti in terzine, con
un chiaro riferimento allo stile di Pascoli.
La
poesia deve avere per Pasolini un fine pratico, deve cioè, farsi strumento di
promozione del cambiamento sociale e politico. Per questa ragione molti hanno
visto nelle sue ultime raccolte in versi, un ‘allentamento dell’impegno
stilistico’ in virtù, invece, di una maggiore polemica contro il presente e le
sue contraddizioni. Il vero intellettuale per Pasolini non è chi cede al
compromesso col potere, ma chi ha il coraggio di utilizzare le proprie qualità
artistiche per denunciare il marcio. La bellezza non può più essere “cantata”
perché l’hanno depredata e violentata. Far finta che non sia così e lasciarla
protagonista della scrittura, diventa mero esercizio retorico. Bisogna invece
descrivere le metropoli degradate e affamate, il brutto che trabocca
copiosamente da esse, la disperazione e la fame, la povertà e la solitudine.
Pasolini
inizia a scrivere presto, spinto dalla necessità di fare i conti con la sua
vita, le sue aspirazioni, le delusioni, i sensi di colpa. Le sue opere
narrative della giovinezza – Amado mio,
Atti impuri – usciranno postume nel
1982. La meglio gioventù, che si rifà
fortemente all’esperienza neorealista, è del 1949 ma verrà pubblicata soltanto
nel 1962.
È il
mondo del sottoproletariato urbano che interessa particolarmente l’autore:
quell’autenticità popolare che spesso si traduce anche in esperienze estreme,
disperate e in veri e propri atti teppistici, contraddistingue quasi tutta la
produzione letteraria degli anni ‘50 e ‘60. Le borgate romane fanno da sfondo a
diverse raccolte di racconti e romanzi: Alì
dagli occhi azzurri (1965), Ragazzi
di vita (1955), Una vita violenta
(1959). Per quanto la spontaneità dei protagonisti rimandi alla genuinità dei
paesaggi e dei personaggi di Casarsa, a quel mondo incontaminato e autentico,
in questi romanzi la drammaticità delle esistenze, la disperazione, la
tragicità delle condizioni di miseria e fame allontanano i personaggi dalla
purezza del mondo contadino friulano. In questo caso, l’uso del dialetto, serve
a rappresentare in maniera più compiuta e realistica tutta la complessa
drammaticità di quelle esistenze.
È
proprio la tensione verso la rappresentazione più autentica della realtà che
spinge Pasolini ad abbracciare l’arte del cinema. Nulla come il cinema è in
grado di parlarci in modo diretto e schietto della realtà e questo è uno dei
tanti motivi che spingono Pasolini a non scegliere quasi mai attori
professionisti. Chi volesse approfondire ulteriormente la visione che
l’intellettuale friulano aveva del cinema, può leggere il suo Empirismo eretico (1972).
Troppo
complessa, da riportare in uno spazio così angusto, l’esperienza di Pasolini
come regista. I suoi film hanno sempre suscitato dei sentimenti estremi: sono
stati criticati aspramente oppure accolti con calore dal pubblico anche
all’estero. Certamente hanno fatto discutere. Il rapporto di Pasolini col
cinema è impregnato di dolore e delusione. L’impotenza dinanzi alle
incomprensioni dei più, le critiche ma anche i processi, affliggono e prostrano
notevolmente l’autore. In molti articoli – anche sulla rubrica Il Caos – l’autore polemizza con quanti
accusano il suo cinema di volgarità e di nonsense. In realtà l’opera
cinematografica di Pasolini risulta piuttosto versatile ed eterogenea e non
segue affatto un filone statico: si va da film estremamente ideologici e
realistici come Accattone (1961), Il Vangelo secondo Matteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966) alla
produzione prettamente mitico-simbolica di Teorema
(1968), Porcile (1969), Medea (1970); fino ad arrivare
all’esaltazione dell’erotismo inteso come espressione estrema di vitalità, ma
anche di accostamento alla morte, in un intrecciarsi freudiano di Eros e
Thanatos spesso presente in molte opere di Pasolini. A quest’ultimo filone
appartiene la cosiddetta Trilogia della
vita che comprende opere come Decameron
(1971), I racconti di Canterbury
(1972) e il Fiore delle mille e una notte
(1974).
Un
discorso a parte merita invece Salò o le
120 giornate di Sodoma (1975). In un’intervista del luglio 1975 a Marco
Olivetti su Sipario, Pasolini dice
che in questo film «il sesso, sia pure in modo
onirico e stravolto, diventa la metafora di ciò che oggi il potere fa dei corpi».
La sottomissione, la mercificazione della persona, le torture fisiche e
psicologiche che il potere si concede, senza rischiare alcuna censura o
punizione, trovano nel film una rappresentazione simbolica volutamente cruda e
brutale. L’opera, come già Teorema, ebbe
non pochi problemi di censura. Il produttore, Grimaldi, fu processato e
bisognerà aspettare vent’anni prima che al film venga riconosciuta la valenza
artistica che merita.
Negli anni Cinquanta inizia la sua attività di critico
letterario. Si tratta di saggi sulla lingua, sulla letteratura e sul cinema
che, in molti casi, sono stati raccolti e pubblicati. Ricordiamo, tra tutti, Passione e Ideologia (1960); Empirismo eretico (1972) e Descrizioni di descrizioni uscito
postumo nel 1979.
La saggistica di Pasolini è volutamente provocatoria.
I suoi scritti trasudano passione e aggressività. Oggetto dei suoi attacchi è
la degenerazione della società contemporanea, contro la quale Pasolini si erge
come un guerriero solitario. Non soltanto la borghesia, il consumismo, il
capitalismo sono i nemici contro cui combattere ma anche il “perbenismo” degli
intellettuali di “sinistra.”Il suo approccio ferocemente critico lo isola e di
questa solitudine Pasolini risente profondamente. La rabbia, l’angoscia e il
dolore legati a questa condizione di emarginazione, cui lo costringono le sue
posizioni controcorrente, vengono fuori in molti suoi scritti, specie nei testi
delle rubriche di corrispondenza che tiene, per diversi giornali, tra gli anni ‘60
e ‘70. L’Italia che emerge da queste pagine è un paese che ha perso
irrimediabilmente il gusto della bellezza, i cui paesaggi sono stati deturpati
dalle leggi del profitto e i cui cittadini sono ormai omologati e rassegnati al
devastante degrado morale e culturale. Responsabili di questa degenerazione
sono la televisione, in primo luogo, ma anche la scuola di massa e il
Sessantotto che, unitamente alla classe politica del Paese (con la DC in
testa), hanno reso possibile la distruzione del Paese.
Per mezzo della
televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così
storicamente differenziato e ricco di culture originali. Ha cominciato un’opera
di omologazione distruttrice di ogni autenticità e concretezza. Ha imposto,
cioè – come dicevo – i suoi modelli: che sono i modelli voluti dalla nuova
industrializzazione, la quale non si accontenta più di un uomo che consuma, ma
pretende che non siano concepibili altre ideologie che quella del consumo. [Scritti corsari]
La continuità tra
fascismo fascista e fascismo democristiano è completa e assoluta. […] Ho visto
dunque ‘coi miei sensi’ il comportamento coatto del potere dei consumi ricreare
e deformare la coscienza del popolo italiano, fino a una irreversibile
degradazione. Cosa che non era accaduta durante il fascismo fascista, periodo
in cui il comportamento era completamente dissociato dalla coscienza…il
fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di
scalfire l’anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi
mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non
solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, buttata per sempre... [Scritti corsari]
Molti di questi scritti sono stati raccolti e
pubblicati nel corso degli anni e costituiscono, ad oggi, il più importante
testamento spirituale del grande intellettuale: dalle Belle Bandiere (1977) al Caos
(1979) a Scritti corsari (1975) e
Lettere Luterane (1976).
E oggi, vi dirò, che non solo bisogna
impegnarsi nello scrivere, ma nel vivere:
bisogna resistere nello scandalo e nella
rabbia, più che mai, ingenui come bestie al macello, torbidi come vittime
appunto:
bisogna dire più alto che mai il disprezzo
verso la borghesia, urlare contro la sua volgarità, sputare sopra la sua
irrealtà che essa ha eletto a realtà, non cedere in un atto e in una parola
nell’odio totale contro di esse, le sue polizie, le sue magistrature, le sue televisioni,
i suoi giornali. [Poeta delle ceneri]
I brani
citati sono tratti da:
Alessandro Favaro, Paolo Bernardi (a cura di), Stupendo
e misero Pasolini. 1975-2005 omaggio a trent’anni dalla scomparsa, Cgil
Veneto e Unione degli Studenti del Veneto, Padova, 2005.
La
ricostruzione della vita e delle opere dell’autore è tratta liberamente da:
G. Ferroni, Storia della letteratura italiana, Il novecento, Milano, Einaudi Scuola, 1996, pp. 511-525.